prirsi alla manifattura digitale Industry 4.0 non è un processo immediato: richiede lo studio approfondito delle esigenze dell’azienda, delle strutture esistenti e di quelle da implementare, e un’attenta operazione di integrazione delle tecnologie coinvolte. È un percorso fatto di step successivi che, dopo un periodo di affinamento, conduce a una proficua razionalizzazione dei processi con tangibili benefici alla produzione in termini di velocità, flessibilità e possibilità di customizzazione.

HEIDENHAIN ha messo a disposizione il proprio ufficio tecnico di Ivrea a un pool di aziende, ciascuna specialista nel proprio ambito, per ricreare e sviluppare quanto avviato nell’ultima MECSPE a Parma. È nata così “officina4punto0”, un’iniziativa corale in grado di proporre una filiera con nove aree – dal grezzo al prodotto finito – che realizzano un pedale da mountain bike, il tutto in una logica di manifattura digitale. Attraverso i vari step della lavorazione, il pedale viene personalizzato e trasformato in una fibbia che verrà assemblata con un copertone di bicicletta usato e opportunamente trattato. Il risultato è una cintura, che racchiude in sé tecnologia ed ecosostenibilità.

Officina4punto0 si svilupperà intorno a 4 workshop monotematici in cui le aziende partner, docenti universitari e case history concorreranno a trattare le tematiche e le opportunità legate all’evoluzione della produzione, in particolare nelle piccole e medie imprese. Sarà possibile visitare la filiera in attività, conoscere le diverse tecnologie coinvolte e incontrare i partner nei momenti b2b.

La gestione dell’area machining viene garantita dai controlli numerici HEIDENHAIN TNC 620/TNC 640 che sono in grado di integrarsi in un processo Industry 4.0 a diversi livelli: attraverso le funzioni di Connected Machining i TNC consentono la gestione della documentazione digitale (file di diversi formati, immagini, modelli CAD) aprendo così l’accesso al know-how dell’azienda; inoltre, il software StateMonitor raccoglie, sistematizza e rende fruibile all’operatore, in qualità di coordinatore dello shop floor, i dati per avere sempre il polso della situazione e ottimizzare l’operatività in officina.

È importante sottolineare che già da anni i controlli numerici HEIDENHAIN dispongono di diverse applicazioni per la gestione dei dati tramite il collegamento di rete: come ad esempio l’interfaccia DNC per la connessione dei TNC a sistemi di gestione ERP e controllo centrale, oppure il software TeleService, strumento indispensabile per la diagnosi e la sorveglianza a distanza delle macchine collegate in rete. Con i TNC è possibile il monitoraggio continuo delle condizioni operative e la compensazione delle derive di processo: la tecnologia HEIDENHAIN consente, infatti, l’operatività in Closed Loop Manufacturing, ovvero il rilevamento on process degli scostamenti dalle condizioni ottimali e la possibilità di riportare la produzione ai parametri di lavorazioni stabiliti per ogni processo produttivo.

I quattro workshop si tengono presso l’ufficio tecnico HEIDENHAIN a Ivrea nelle seguenti date: 4 luglio, 19 luglio, 13 settembre e 8 novembre.

Condividi questa news